Infrastruttura critica costiera: i frangiflutti

Le infrastrutture costiere sono una classe generalista o termine "ombrello" di
potenziali infrastrutture critiche, la cui funzione è quella di regolare il flusso di
maree e onde nella zona costiera.


Definizione - Struttura che protegge una regione di un corpo idrico (costa, porto o area di ancoraggio) dalle onde, impedendo il passaggio delle onde o riducendone la forza.
Guida all'identificazione - I frangiflutti sono sempre allungati e possono essere
paralleli alla costa, ma separati da essa (insulare) o perpendicolari e sporgenti dalla costa (peninsulare). Se c'è un gruppo di frangiflutti, ognuno ha una morfologia diversa (per distinguerli dai groynes che vedremo più avanti). Sono associati a porti o aree di attracco e i loro lati sono coperti da blocchi di cemento o grandi pietre per ridurre l'energia delle onde.